Giovedì 20 febbraio alle ore 21, incontro con John Mpaliza dal titolo: "Guerra in Congo: l'emergenza che il mondo ignora"
John Mpaliza è un attivista per i diritti umani di origine congolese che vive in Italia da 32 anni. Ha lasciato il suo lavoro di ingegnere informatico presso il Comune di Reggio Emilia per portare in Italia e in Europa "la voce di chi non ha voce”, in particolar modo quella di milioni di vittime di una guerra economica che da circa tre decenni insanguina la Repubblica Democratica del Congo. Un Paese “ricco da morire” ma devastato da conflitti, povertà e violenze, alimentate da gruppi ribelli, milizie e Paesi vicini che destabilizzano il territorio e saccheggiano minerali che rivendono a multinazionali dell’industria hi-tech. È portavoce della rete “Insieme per la Pace in Congo”.
Il 27 gennaio i ribelli dell’M23 avevano preso il controllo di Goma, capoluogo della regione di Kivu Nord, molto ricca di metalli preziosi, dopo un’offensiva militare che andava avanti dal 2021. Gli scontri tra esercito e miliziani avevano causato centinaia di morti, migliaia di feriti e moltissimi sfollati, che si erano aggiunti alle centinaia di migliaia già presenti nel paese. Dopo aver preso Goma uno dei leader del gruppo aveva detto che l’obiettivo dell’M23 era conquistare il potere in tutto il paese e rovesciare il governo dell’attuale presidente, Felix Tshisekedi. Proprio in questi giorni la situazione è ulteriormente peggiorata: nella Repubblica Democratica del Congo i ribelli del gruppo M23 sono entrati a Bukavu, capoluogo della regione orientale di Kivu Sud e seconda città più grande dell’est del paese.
Il governo della Repubblica Democratica del Congo ha accusato il Ruanda, paese che si trova vicino al confine con la regione di Goma, di sostenere i ribelli del gruppo M23: il Ruanda ha negato formalmente di fornire sostegno al gruppo, ma questo è stato confermato dalle Nazioni Unite.
L’evento, organizzato dal Gruppo Fuoritempo, sarà in collaborazione con la Parrocchia "Regina della Pace" di San Michele al Fiume, Centro Caritas interparrocchiale di zona, L'Africa Chiama, Gas "Due Fiumi" Valcesano, Noi e l'Ambiente, ANPI Valcesano, Eco Volontari di Mondavio e Comune di Mondavio.
Appuntamento presso l'Oratorio "La Pace" della Parrocchia di San Michele al Fiume (comune di Mondavio).