1 gennaio 2023 ore 17:30
Teatro dell'Iride, via Teatro 4, PETRITOLI
“La Serva Padrona”
Di Giovan Battista Pergolesi, libretto di Gennaro Antonio Federico.
Con:
Serpina: Yao Sun, Soprano
Umberto: Alessandro Calamai, Baritono
Vespone: Luigi Panìco.
Al pianoforte: Daniele Biagini
Regia: Jean Menigault
Costumi: Laboratorio Brunier
Produzione: Il Teatro Che Cammina
Per salutare il nuovo anno, Borghi Maestri presenta il debutto di una nuova messa in scena di una delle più conosciute opere di Giovan Battista Pergolesi: “La Serva Padrona”, scritta dal compositore marchigiano negli anni ’30 del ‘700. La produzione è stata possibile proprio grazie a Borghi Maestri, che con la stagione teatrale 2022 inaugura anche il cantiere creativo “Borghi Maestri della Scena”.
La Compagnia Il Teatro Che Cammina è stata selezionata per l’alto contenuto artistico del progetto di creazione, inteso a riscoprire l’Opera in senso contemporaneo e a valorizzarne le forme, insieme colte e popolari, riscoprendo nell’Opera Buffa i canovacci comici della Commedia dell’Arte. In questo senso l’obiettivo del Cantiere, in programma a Petritoli nelle settimane precedenti l’evento, è stato quello di un allestimento leggero e divertente che possa essere apprezzato da qualsiasi tipo di pubblico.
Nella compagnia spicca il nome di un grande professionista del panorama lirico italiano: Alessandro Calamai, baritono diretto da maestri come Zubin Mehta e da registi come Luca Ronconi, nonché voce storica del Maggio Fiorentino. La voce femminile è quella di Yao Sun, giovane promessa dell’Opera di origine cinesi. La parte musicale è curata dal maestro Daniele Biagini, pianista eclettico che spazia dalla musica classica al jazz. Il servo muto “Vespone” è interpretato dall’attore napoletano Luigi Panìco.
La regia è curata dal francese Jean Menigault, mimo formato alla scuola di Etienne Decroux diretto nel ruolo di Vespone da Henning Brochkaus per il Festival Pergolesi Spontini.
BIGLIETTI
I biglietti d’ingresso sono di € 6,00 l’intero e € 3,00 il ridotto per bambini 2-12 anni e gravi disabilità.
I bambini sotto i 2 anni entrano gratis se non occupano un proprio posto a sedere. Possono essere acquistati alla biglietteria del teatro a partire da 2 ore prima dell’inizio, ma si consiglia vivamente di acquistarli sul sito borghimaestri.it.