Escursione nel Parco del Sasso Simone e Simoncello, poco distante dall'abitato di Carpegna.
Ci immergeremo subito in una stupenda e fresca cerreta, ricca anche di faggi, noccioli e aceri, fino a transitare sulla sella tra i due possenti sassi rocciosi del Simone e del Simoncello.
Avremo modo di apprezzare gli spettacolari calanchi argillosi per poi affrontare la breve e suggestiva salita che ci porterà in cima al Sasso Simone, approfittando dell'antico selciato che conduceva alla Città del Sole (una fortezza voluta da Cosimo I de' Medici quasi 500 anni fa).
Ritorno tra i suoni del bosco e camminando tra muschi e massi erratici, in uno stupendo percorso scandito dal canto degli uccelli.
* Per chi vorrà, gran finale in paese per la Festa del Prosciutto di Carpegna DOP.
DETTAGLI DEL PERCORSO
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 400 metri
Cammino effettivo: 3:30 ore
Difficoltà: medio/bassa (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona condizione fisica e di salute e abituati alla camminata. Età consigliata dai 10 anni in su. Cani ammessi purché condotti rigorosamente al guinzaglio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15€ adulti
10€ minori
– La quota potrà essere versata in contanti e comprende l’escursione con servizio di Guida Ambientale Escursionistica e l'assicurazione RCT.
COME PARTECIPARE
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone tel. 333.1823124 (whatsapp).
-----
ORARI E RITROVO
- Ore 9:30, Ritrovo nel parcheggio di Passo Cantoniera di Carpegna (PU), Strada Provinciale 1, tra Carpegna e Pennabilli (link google maps:
https://goo.gl/maps/eVrnv5RSm7Pj6xSAA).
- Ore 15:30 circa, Fine attività.
CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking o con suola scolpita (Obbligatorie perché importanti per la sicurezza), pranzo al sacco, acqua 2 litri a testa, giacca a vento, abbigliamento a strati, cappello, spuntini energetici (frutta secca, barrette).
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
- L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
- La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione anche durante il suo svolgimento, causa meteo o problemi inerenti al gruppo.
- L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
LA GUIDA
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica Aigae della Regione Marche.