Amaranto documentario, Colli al Metauro PU, 11/02/2020 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

feb 11 2020

Amaranto documentario

Letture: ... - Cinema a Colli al Metauro - PU



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Teatro di Montemaggiore al Metauro
Montemaggiore al Metauro
data: martedì 11 febbraio 2020, dalle 21:00 alle 23:00
Nelle vicinanze di questo evento, Marche in Festa raccomanda alcuni locali/attività/aziende:
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Ville e Castella
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Descrizione evento:
Amaranto, il documentario premiato al RIFF - Rome Independent Film Festival (2018), sarà proiettato al teatro di Montemaggiore al Metauro nell'ambito del festival Macchie e Inchiostri martedi' 11 Febbraio alle ore 21. Saranno presenti le registe per il dibattito alla fine del film.

Il documentario Amaranto racconta attraverso cinque protagonisti scelte non convenzionali per cambiare il mondo a partire dalla propria vita.

Le registe Manuela Cannone ed Emanuela Moroni si muovono dal parto naturale al cohousing, dal bioregionalismo alla permacultura fino alla sperimentazione educativa, disegnando una realtà in cui ad ogni essere umano è riconosciuto il proprio valore, dove il senso di comunità riconquista il proprio spazio, ristabilendo la connessione profonda che ci lega alla Natura.
Nascere, conoscere, viaggiare, abitare e rinascere, trovano un nuovo significato attraverso le storie di chi nella vita ha scelto il cambiamento.

Verena Schmid, ostetrica promotrice del parto naturale, Franco Lorenzoni, maestro elementare e promotore della sperimentazione educativa, Etain Addey, contadina, scrittrice ed esponente del bioregionalismo, Alida Nepa, referente del Cohousing SanGiorgio - Ferrara - associazione Solidaria e Saviana Parodi, biologa e permacultrice: cinque protagonisti che raccontano le proprie scelte di vita consapevoli e non convenzionali, mossi dalla volontà di contribuire attivamente al bene comune.
Diventano così simbolo di una nuova resistenza possibile nei confronti di un sistema politico ed economico, che non sembra contemplare alternative.
Ad introdurre Amaranto, Serge Latouche, Helena Norbert-Hodge, Franco Arminio, John D.Liu, Starhawk, Pandora Thomas e Alberto Ruz Buenfil.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:

Scelti per voi
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Il 2025 è l'anno del gioiello...
Come acquistare i migliori gioielli pre-owned: una...
Il mercato dei gioielli di lusso continua a evolversi e, spesso, lo fa in maniera inattesa....
Il Movimento Cristiano Lavoratori...
Si può partecipare entro il 29 dicembre 2024 inviando foto...
Hai un presepe? Sei appassionato di presepi? Pensi che il tuo presepe sia...
"San Martì… nella Storia": per...
Dal 7 al 10 novembre 2024 la rievocazione storica in Centro...
Taverne e osterie a tema, rievocazioni storiche, esposizione Arti e Mestieri, attività creative...
Redazionali
Scopri alloggi unici e prenota senza preoccupazioni con...
 Gli affitti brevi, come quelli offerti da aziende specializzate...
Senigallia: Un connubio perfetto tra...
Destinazione unica dove la cucina di chef rinomati incontra...
 Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche