Comune di Ripatransone, Comuni a Ripatransone (AP) - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  
Comune di Ripatransone

Comune di Ripatransone

Ripatransone (AP)
Categoria: Comuni
Contatti:

Comune di Ripatransone
P.zza XX settembre, 1
63038 - Ripatransone (AP)

La scheda è stata inserita da: Redazione
Visite ricevute dalla scheda:1529
Descrizione:
Il capoluogo, situato su un alto colle (494 m s.l.m.) a breve distanza dal mare (12,5 km), è fra i centri più antichi della provincia, nella quale possiede anche uno dei territori comunali più estesi (74,16 km²). Città d'arte con numerose strutture museali, vive di turismo, di mobilifici e d'agricoltura, emergendo nella produzione dell'olio e del vino. È detta Belvedere del Piceno per l'ampia visione panoramica che offre. Ripatransone sorge alla sommità del crinale che si innalza tra le valli parallele del fiume Tesino (a sud) e del torrente Menocchia (a nord). La parete è estremamente ripida su tre lati, mentre a est declina più dolcemente verso il litorale. L'altitudine ha un picco di 508 m sul Colle San Nicolò. Geologicamente i colli ripani risalgono al Pliocene e sono costituiti di calcare, sabbia, argilla e arenaria.[4] Ai tradizionali colli cittadini si affiancano, negli immediati dintorni, altre rilevanti alture come il Castellano (432 m) a nord e il Monte Attone (493 m) a sud est. Vista della città da est Sotto Ripatransone passa un intricato sistema di spelonche chiamate Grotte di Santità, un intrico di cunicoli artificiali d'epoca preistorica chiusi nel 1967.[5] La struttura, che taglia il paese in larghezza, avrebbe un'estensione di quasi 2.000 m².[6] Il suolo urbano è stato interessato da isolati crolli, come quello di piazza Matteotti, che nella notte del 10 agosto 1994 portò alla luce i resti di una chiesa, San Biagio in Piazza, demolita nel 1660.[7] Il terreno circostante è fertile, adatto a tutte le coltivazioni della campagna mediterranea e in particolare all'olivo e alla vite. Tipici delle colline ripane, e marchigiane in genere, sono i calanchi, gli ampi solchi formati dall'erosione pluviale che conferiscono un aspetto lunare al paesaggio.


Vuoi far comparire la tua azienda all'interno di questo portale !? è GRATUITO e senza impegno!!!

Sfoglia:



Utilità:



Scelti per voi
Festa dei Folli 2025: online il...
Oltre 60 gli appuntamenti in programma a Corinaldo tra...
L'attesa è finita: è online il programma ufficiale della Festa dei Folli 2025, il festival di...
Villa Mariella: relax, comfort e...
La tua casa vacanze ideale tra spiaggia, movida e...
Se cerchi una vacanza che unisca comodità, privacy e contatto con la natura, Villa Mariella è la...
Festa dei Folli 2025 a Corinaldo: meno...
Teatro di strada, circo contemporaneo, musica dal vivo,...
Il conto alla rovescia è già iniziato: manca meno di un mese alla Festa dei Folli, il festival di...
La Pasqua 2025 all'Albergo Ristorante...
Pacchetto per due persone per tre giorni: ambiente...
L'Albergo Ristorante Bice di Senigallia, situato in Viale G. Leopardi 107, offre una promozione...
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Concerto anticipato a Venerdì 4 Aprile 2025
Si comunica che,
Il 2025 è l'anno del gioiello...
Come acquistare i migliori gioielli pre-owned: una...
Il mercato dei gioielli di lusso continua a evolversi e, spesso, lo fa in maniera inattesa....
Il Movimento Cristiano Lavoratori...
Si può partecipare entro il 29 dicembre 2024 inviando foto...
Hai un presepe? Sei appassionato di presepi? Pensi che il tuo presepe sia...
Redazionali
Traduzioni Farmaceutiche - La Chiave...
L'importanza dell’accuratezza nelle traduzioni...
Le traduzioni farmaceutiche svolgono un ruolo fondamentale nella salute...
Scopri alloggi unici e prenota senza preoccupazioni con...
 Gli affitti brevi, come quelli offerti da aziende specializzate...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche