Il Cammino dei Cappuccini: da Fabriano a San Severino Marche, Fabriano AN, 29/05/2025 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

mag 29 2025
giu 02 2025

Il Cammino dei Cappuccini: da Fabriano a San Severino Marche

Letture: ... - Escursioni a Fabriano - AN


Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Appennino Marchigiano
data: da giovedì 29 maggio 2025, alle 08:00
a lunedì 2 giugno 2025, alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Passamontagna Escursioni e Trekking
Referente: Niki Morganti
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3286762576
Il Cammino dei Cappuccini: da Fabriano a San Severino Marche
Descrizione evento:

Il Cammino dei Cappuccini, Passamontagna Viaggi e Marche Active Tourism. Il perchè di una collaborazione.

Passamontagna Viaggi e Marche Active Tourism sono due realtà che collaborano da anni e il rapporto di collaborazione si è via via trasformato in amicizia e condivisione. L’incontro tra Passamontagna Viaggi, Marche Active Tourism e i Frati Minori Cappuccini delle Marche è avvenuto - come quasi sempre capita per gli incontri più belli - in cammino, quando alcune nostre guide si sono ritrovate ad affiancare i passi dei frati su tratti di sentiero nei quali hanno condiviso idee, visioni e sensibilità che si sono rivelate affini. Perciò, quando per il Cammino dei Cappuccini è nata l’esigenza di ampliare un servizio di accompagnamento dei pellegrini, oltre quello fatto in via saltuaria ed eccezionale dagli stessi frati, abbiamo pensato di unire le forze e condividere un progetto. Le guide e gli operatori di Marche Active Tourism e Passamontagna sono stati formati direttamente dai Cappuccini e conoscono il loro mondo: i luoghi, la storia, la spiritualità e l’arte e accompagnano i pellegrini dentro l’esperienza del Cammino affinché essi possano viverla appieno nel suo spirito più puro e genuino.

Il Cammino dei Cappuccini, da Fabriano a San Severino: un viaggio alla scoperta delle origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Il Cammino dei Cappuccini è un cammino che permette di immergersi nella natura e cultura dell'entroterra marchigiano seguendo la storia della nascita dell'Ordine dei Frati Cappuccini Minori. Un percorso ricco sotto il profilo spirituale, storico, artistico e naturalistico, e molto impegnativo dal punto di vista fisico, a causa della fisionomia del territorio della regione Marche che presenta un continuo alternarsi di saliscendi, con numerose tappe dai dislivelli importanti. Esso attraversa da nord a sud la dorsale interna delle Marche con un percorso di quasi 400 km ripercorrendo i luoghi delle origini dell’Ordine e incontrando i Cappuccini ancora presenti lungo il cammino per uno scambio reciproco tra chi accoglie e chi viene ospitato. In questo viaggio proponiamo la parte centrale del cammino, da Fabriano a San Severino Marche (100 km).

Luoghi di particolare rilievo storico, artistico e spirituale in questo tratto del cammino:

  • Eremo dell’Acquarella
  • Abbazia Valdicastro
  • Eremo di Sant’Urbano
  • Eremo dei Frati Bianchi
  • Eremo di Sant’Angelo
  • Convento di Colpersito

28 maggio 2025 

Per chi arriva la sera prima in autonomia è possibile organizzarsi in struttura ricettiva locale al di fuori del seguente programma. Ognuno autonomamente provvede al pranzo al sacco per il giorno successivo. Le possibilità di accoglienza a Fabriano a questo link: https://www.camminodeicappuccini.it/mangiare-e-dormire/dormire/fabriano/

29 maggio (giorno 1) Fabriano – Poggio San Romualdo

Appuntamento ore 8.00 a Fabriano presso la Piazza del Comune. Accoglienza del gruppo, breve presentazione delle giornate di cammino. Si comincia il cammino con una tappa impegnativa. La prima parte del percorso attraversa una zona di campagna molto bella fino alla tappa intermedia di Cerreto d’Esi. Giunti ad Albacina, ci si prepara alla salita che raggiunge Poggio San Romualdo con tutto il fascino della montagna e del bosco, dove si trova anche l’eremo dell’Acquarella.

Lunghezza: 24,3 Km – Dislivello +1142 m, -534 m

Sistemazione in hotel (colazione, cena, pernotto)

30 maggio (giorno 2) Poggio San Romualdo – Cupramontana 

Tappa impegnativa che ripaga della fatica per la bellezza dei paesaggi e per i tanti luoghi ricchi di storia di spiritualità: l’abbazia di Valdicastro poco dopo San Romualdo, quella romanica di Sant’Urbano a metà tappa e l’eremo dei Frati Bianchi e quello dei Frati neri nei pressi di Cupramontana.

Lunghezza: 24,9 Km – Dislivello +787 m, -1217 m

31 maggio (giorno 3) Cupramontana – Cingoli 

La prima parte della tappa si sviluppa in aperta campagna fino ad Apiro. La seconda parte offre un gradevole passaggio al Lago poi con sentieri sottobosco risale a Cingoli, “il balcone delle Marche”, da cui si ammira in un colpo d’occhio un’ampia panoramica di mare, colline e montagne dell’intera regione Marche.

Lunghezza: 21,5 Km – Dislivello +676 m, -550 m

Sistemazione in agriturismo (colazione, pranzo al sacco, cena, pernotto)

1° giugno – (giorno 4) Cingoli – San Lorenzo di Treia 

La tappa ufficiale del Cammino, da Cingoli a San Severino Marche, è la tappa più lunga e impegnativa viene pertanto suddivisa in due per rendere il viaggio a piedi meno estenuante. Paesaggi stupendi e ampissime panoramiche contraddistinguono il tratto fino a San Lorenzo di Treia, soprattutto nell’avvicinarsi alla scultura del Cristo delle Marche con aperture sul versante adriatico.

Lunghezza: 14.3 Km – Dislivello +510 m, -580 m

Sistemazione in ostello (colazione, pranzo al sacco, cena, pernotto)

2 giugno (giorno 5) San Lorenzo di Treia – San Severino Marche 

Una tappa immersa nel paesaggio collinare del maceratese da San Lorenzo di Treia alla splendida cittadina di San Severino Marche. Tra campagna e fortificazioni, natura e leggende, la zona di San Lorenzo è dominata della rocca di Monte Acuto, comunemente conosciuta come la Roccaccia. Si procede in sali e scendi e poi sulla splendida collina dei ciliegi, prima di giungere a San Severino Marche.

Lunghezza: 15 Km – Dislivello +340 m, -615 m

Servizi inclusi (colazione, pranzo al sacco)

Note

Note di viaggio: Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking non prevede il servizio di trasporto bagaglio, quest’ultimo può essere richiesto all’organizzazione e il prezzo sarà in funzione del numero di partecipanti che ne faranno richiesta.

Livello difficoltà INTERMEDIO: Il cammino alterna ambienti di collina a quelli di media montagna, presenta dislivelli giornalieri impegnativi ma non si hanno difficoltà tecniche nel tracciato. Non ci sono tratti esposti, l'itinerario alterna sentieri di montagna a mulattiere, strade sterrate e brevi tratti di asfalto. Cinque giorni consecutivi di cammino richiedono una buona preparazione fisica e un’abitudine a camminare su medie/lunghe distanze.

 

COSTO a partire da 450 €

La quota comprende: Pernottamento in stanze doppie/triple/quadruple/camerate, Cene dal giorno 1 al giorno 4, con bevande (acqua e vino) incluse, Pranzi al Sacco dal giorno 2 al giorno 5, Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C., Assicurazione medico-bagagli.

La quota non comprende: La Credenziale e il ciondolo del Pellegrino che verranno consegnati alla partenza e sono subordinati a donazione personale, Transfer da San Severino a Fabriano il giorno 5 (è possibile richiedere il servizio il cui prezzo verrà diviso in funzione dei richiedenti), Transfer bagagli per ogni tappa (è possibile richiedere il servizio il cui prezzo verrà diviso in funzione dei richiedenti), Tutto ciò non menzionato nei servizi inclusi

Trasporto non incluso
 
PRENOTAZIONI

Prezzo adulti: 450 €

Grado di difficoltà di tipo Escursionistica

Dislivello: + 3.450 m, - 3.500 m

Tempo di percorrenza effettivo: 25 h

Lunghezza: 100 km

Ritrovo principale Fabriano, ore 8:00, Piazza del Comune, 60044 Fabriano AN, Italia, Fabriano

 

Vedi tutti i dettagli nel nostro sito
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:

Scelti per voi
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Il 2025 è l'anno del gioiello...
Come acquistare i migliori gioielli pre-owned: una...
Il mercato dei gioielli di lusso continua a evolversi e, spesso, lo fa in maniera inattesa....
Il Movimento Cristiano Lavoratori...
Si può partecipare entro il 29 dicembre 2024 inviando foto...
Hai un presepe? Sei appassionato di presepi? Pensi che il tuo presepe sia...
"San Martì… nella Storia": per...
Dal 7 al 10 novembre 2024 la rievocazione storica in Centro...
Taverne e osterie a tema, rievocazioni storiche, esposizione Arti e Mestieri, attività creative...
Redazionali
Scopri alloggi unici e prenota senza preoccupazioni con...
 Gli affitti brevi, come quelli offerti da aziende specializzate...
Senigallia: Un connubio perfetto tra...
Destinazione unica dove la cucina di chef rinomati incontra...
 Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche