Letture: ... - Escursioni a Fiastra - MC
dove: | Parco Nazionale Monti Sibillini |
data: | da giovedì 18 settembre 2025, alle 09:00 a domenica 21 settembre 2025, alle 00:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Passamontagna Escursioni e Trekking |
Referente: | Niki Morganti |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3286762576 |
Quattro giorni di trekking lungo il GAS, il Grande Anello dei Sibillini, un percorso che “gira” intorno al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dei 124 km totali, ne percorreremo circa 70 lungo le 4 tappe da una piccola frazione di Fiastra fino alle sempre splendide e suggestive praterie dei Piani di Castelluccio. Attraverseremo diversi ambienti, dalle montagne boscose di Garulla e Montegallo ai pascoli di alta quota dei Piani di Ragnolo, il Monte Vettore nel suo lato più aspro e le dolci colline degli altopiani di Castelluccio, dove termineremo il nostro viaggio. Un cammino intriso di natura, bellezza, enogastronomia, storia e leggende.
PROGRAMMA
18 settembre (giorno 1): Tappa Monastero - Garulla
Il ritrovo è in mattinata a Fiastra dove il gruppo lascerà le auto per trasferirsi a Monastero da dove inizierà questa quattro giorni di trekking. Il percorso si snoda dalla Valle del Fiastrone per poi risalire la dorsale che da Punta di Ragnolo e Pizzo Chioggia si abbassa sul versante fermano e piceno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si attraversa in questa tappa uno dei luoghi più spettacolari del Parco: i pascoli montani dei Prati di Ragnolo, con la loro vista mozzafiato che arriva fino al mare e che regalano, in primavera, spettacolari fioriture. Lasciato l'altopiano, il percorso prosegue in discesa e si addentra nei boschi alle pendici del Monte Castelmanardo fino a Pintura e prosegue verso Amandola e la Valle del Tenna per arrivare infine al Rifugio di Garulla.
Caratteristiche itinerario:
Lunghezza: 21 Km
Tempo di Percorrenza 5 h 30
Dislivello salita 980 m
Dislivello discesa 780 mServizi inclusi: sistemazione in rifugio in mezza pensione
19 settembre (giorno 2): Tappa Garulla – Isola San Biagio
L’itinerario attraversa, tra vari sali e scendi, le suggestive alte valli dell’Ambro e del Tenna, sovrastate dall’imponente mole del Monte Priora (2332 m slm), del Balzo Rosso e, infine, del Monte Zampa, vetta orientale del Monte Sibilla. Il paesaggio alterna splendidi boschi misti con aree aperte coltivate: lungo il cammino incontreremo cerrete, castagneti e faggete. Passeremo per i resti della millenaria Abbazia dei S.S. Vincenzo e Anastasio per poi arrivare a Rubbiano, la “porta” delle meravigliose Gole dell’Infernaccio, ma già da qualche passo saremo oltre la dorsale del Monte Priora, da dove si staglia l’elegante sagoma del Monte Sibilla e della sua “corona”, regno della mitica Maga. Nell’ultima parte della tappa si attraversa un paesaggio caratterizzato da praterie aride che, più in basso, sfumano nelle boscaglie, nei campi coltivati e in quelli abbandonati, riconoscibili dai segni ancora evidenti di antichi terrazzamenti. Isola San Biagio è un piccolo paesino di campagna, ottimo per godere del riposo e di buon cibo.
Caratteristiche itinerario:
Lunghezza: 15 Km
Tempo di Percorrenza 3 h 30
Dislivello salita 640 m
Dislivello in discesa: 580 mServizi inclusi: istemazione in agriturismo. Pasti inclusi: colazione / cena tipica.
20 settembre (giorno 3): Isola San Biagio – Astorara
Il percorso attraversa il versante orientale del Monte Zampa, propaggine del Monte Sibilla, per scendere a Tofe, nel-la valle dell’Aso; sale quindi ad Altino per proseguire ai piedi della lunga dorsale che porta al Monte Vettore (2.476 m), la cima più alta dei Sibillini e delle Marche. Siamo nel "Versante della Magia", dove il cuore è il Monte Sibilla sul quale si trova la grotta da cui, secondo la leggenda, si accede al regno della mitica Sibilla. La grotta fu raggiunta, nel Medioevo, da studiosi e cavalieri erranti, giunti da tutta l'Europa per svelare quel mistero che ancora oggi avvolge la montagna fatata. Lungo il percorso si incontrano dei castagneti, la cui presenza, sui Sibillini, è limitata a poche aree, soprattutto del versante est, poiché vincolata alla presenza di terreni marnoso – arenacei. Le castagne, hanno rappresentato, in passato, uno degli alimenti fondamentali per la gente di queste montagne. Arrivo ad Astorara accolti nella splendida realtà di Agrimusicando, spartana ma accogliente: rimarrete stupiti!
Caratteristiche itinerario:
Lunghezza: 14 Km
Tempo di Percorrenza 3 h 30
Dislivello salita 590 m
Dislivello in discesa: 530 mServizi inclusi: sistemazione in Agricampeggio. Pasti inclusi: colazione / cena tipica
21 settembre (giorno 4): Tappa Astorara – Castelluccio di Norcia
Ultima tappa! Si percorre il “sentiero dei mietitori”, ai piedi dei versanti orientale e sud-orientale del Monte Vettore fino a Forca di Presta: il “sentiero dei mietitori” veniva percorso dai braccianti, spesso con figli al seguito, che dalle zone costiere salivano verso l’Appennino per offrire manodopera nella mietitura, seguendo il ciclo di maturazione del grano. I mietitori si spostavano di paese in paese per “fare la Piazza”, cioè per aspettare nel borgo i proprietari terrieri che all’alba passavano per l’ingaggio. L’ultimo grano a maturare era quello coltivato nei Piani di Castelluccio, punto di arrivo di questo trekking. Il primo tratto del percorso offre magnifici scenari sui ripidi canaloni e sulle pareti rocciose del Vettore e, oltre la Valle del Tronto, sul massiccio dei Monti della Laga. A Forca di Presta lasciamo il tracciato ufficiale del GAS per dirigerci verso Pian Grande passando per i ruderi dell’antica dogana tra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie. Fine percorso a Castelluccio di Norcia dove dopo un breve ristoro si ripartirà con transfer privato per recuperare le auto.
Caratteristiche itinerario:
Lunghezza: 18 Km
Tempo di Percorrenza 5 h 30
Dislivello salita 820 m
Dislivello in discesa: 420 mServizi inclusi: colazione e transfer privato da Castelluccio a Fiastra
COSTO: 420 €
Organizzazione tecnica: Passamontagna Viaggi - Via Madonna del Sasso Bianco, 10 – 62035 Fiastra (MC)
PRENOTAZIONI: info@passamontagnaviaggi.it – Tel. 333.4310165
La quota comprende:
3 Pernottamenti in mezza pensione
Guida Ambientale Escursionistica
Trasporto bagagli
Trasporto finale per recupero auto da Castelluccio a Fiastra
Assicurazione medico-bagagliLa quota non comprende:
Pranzi
Tutto ciò non menzionato nei servizi inclusiTrasporto inclusoE' incluso il trasporto bagagli dal luogo di ritrovo il giorno 1 fino al giorno 4 ed il rientro con pulmino privato da Castelluccio a Fiastra
Prezzo adulti: 420 €
Grado di difficoltà di tipo EscursionisticaDislivello: + 3.030 m, - 2.310 m
Tempo di percorrenza effettivo: 18 ore
Lunghezza: 68 km
Requisiti richiesti -Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate
-Avere buona preparazione fisica
Ritrovo principale Parcheggio mercato San Lorenzo al Lago, ore 9:30, 62035 San Lorenzo Al Lago MC, Italia, San Lorenzo Al LagoVedi tutti i dettagli nel nostro sito