XXII edizione - Festival Organistico Internazionale Città di Senigallia. 20 Luglio / 27 Agosto 2023, Chiaravalle AN, 20/08/2023 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

ago 20 2023

XXII edizione - Festival Organistico Internazionale Città di Senigallia. 20 Luglio / 27 Agosto 2023

Domenica 20 Agosto 2023 Organo Roberto Padoin Percorsi e incontri tra Italia e Nord Europa

Letture: ... - Concerti a Chiaravalle - AN


Festival Organistico Internazionale Città di Senigallia 2023

ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Chiaravalle, Abbazia Santa Maria in Castagnola
Piazza Giuseppe Garibaldi, 60033 Chiaravalle AN
data: domenica 20 agosto 2023, dalle 21:15 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Fondazione Dottor Leopoldo Uccellini.
Referente: Eliana Monica Lulani
E-mail: Contatta il referente
Telefono: +393318029182
XXII edizione - Festival Organistico Internazionale Città di Senigallia. 20 Luglio / 27 Agosto 2023
Descrizione evento:
 Domenica 20 Agosto 2023 ore 21:15

 

Chiaravalle, Abbazia Santa Maria in Castagnola

 

Organo Roberto Padoin

 

Percorsi e incontri tra Italia e Nord Europa

 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fuga sopra Magnificat BWV 733

Jesus, meine Zuversicht BWV 728 (Gesù, mia fiducia)

Johann Bernhardt Bach 1676-1749

Ciaccona in Si b maggiore

Anonimo belga secolo XVIII

Ik zag Caecilia komen (Ho visto arrivare Cecilia)

(Variazioni sul Ballo di Mantova)

Tre Anonimi secolo XVI

Tedesca - Dompe - Ciaccona

Agostino Tinazzoli 1660-1723

Toccata Decimasettima

Ignazio Spergher 1734-1808

Andante in Sol maggiore

Allegro in Do maggiore

Gaetano Donizetti 1797-1848

Andante religioso

Gaetano Valeri 1760-1822

Allegro agitato in do minore

Largo in re minore

Niccolò Moretti 1763-1821

Sinfonia in Si b maggiore

Roberto Padoin ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Venezia conseguendo i

diplomi di Organo, Musica Prepolifonica, Musica Corale e Direzione di coro e Composizione. Ha

seguito vari corsi di perfezionamento per la musica organistica e da camera e ha studiato Direzione

d’orchestra con L. Descev. Direttore dal 1989 al 2007 dell'Orchestra da Camera Accademia Veneta,

ha svolto con questo gruppo un’ampia attività concertistica, di concertazione e registrazione.

Sia come direttore che come esecutore ha scelto di affrontare brani di differenti epoche storiche,

ponendo sempre attenzione alle relative prassi esecutive nell’intento di proporre sonorità e stili

musicali opportunamente diversificati. Come solista all'organo svolge la sua attività nei maggiori

festival europei, presentando un repertorio che si estende dagli autori antichi fino ai contemporanei,

e ha inciso vari CD. Si interessa al restauro degli organi storici e alla progettazione di nuovi

strumenti ed è membro di giurie di concorsi organistici. È autore di musiche per organo e per gruppi

 

cameristici, e di vari brani per coro entrati nel repertorio di parecchie formazioni corali: suoi brani

corali sono stati scelti per varie incisioni discografiche e trasmessi dalla RAI e da altre emittenti.

Fino al 2019 è stato docente di Pratica Organistica e Canto Gregoriano e di Organo al Conservatorio

di Venezia. È organista al Duomo di Serravalle-Vittorio Veneto dove è anche direttore artistico

della “Rassegna Internazionale di Musica per Organo”.

Canale YouTube: Roberto Padoin channel
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:

Scelti per voi
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Il 2025 è l'anno del gioiello...
Come acquistare i migliori gioielli pre-owned: una...
Il mercato dei gioielli di lusso continua a evolversi e, spesso, lo fa in maniera inattesa....
Il Movimento Cristiano Lavoratori...
Si può partecipare entro il 29 dicembre 2024 inviando foto...
Hai un presepe? Sei appassionato di presepi? Pensi che il tuo presepe sia...
"San Martì… nella Storia": per...
Dal 7 al 10 novembre 2024 la rievocazione storica in Centro...
Taverne e osterie a tema, rievocazioni storiche, esposizione Arti e Mestieri, attività creative...
Redazionali
Scopri alloggi unici e prenota senza preoccupazioni con...
 Gli affitti brevi, come quelli offerti da aziende specializzate...
Senigallia: Un connubio perfetto tra...
Destinazione unica dove la cucina di chef rinomati incontra...
 Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche