Tenera Ascoli 2011, Ascoli Piceno AP, 10/12/2011 - Marche in Festa
 

Marche in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Marche


| Altri
  

Dettagli evento:

dic 10 2011
dic 11 2011

Tenera Ascoli 2011

La festa dell'oliva tenera ascolana

Letture: 2743 - Feste a Ascoli Piceno - AP


Tenera Ascoli 2011, la manifestazione delle olive tenere ascolane

ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

dove: Centro Storico
data: da sabato 10 dicembre 2011, alle 10:00
a domenica 11 dicembre 2011, alle 20:00
Nelle vicinanze di questo evento, Marche in Festa raccomanda alcuni locali/attività/aziende:
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Condotta Slow Food Piceno
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3283318369
Tenera Ascoli 2011
Descrizione evento:
L’Oliva Tenera Ascolana, già dai tempi degli antichi Romani nota ed apprezzata tanto da indicarla come “Picenae” ed in seguito denominata “Ascolana”, presenta una forma ellittica ed è disponibile al consumo sotto forma di olive in salamoia o ripiene. La “Dop Oliva ascolana del Piceno” infatti, è l’unica Dop ad avere una duplice veste commerciale in quanto può essere immessa nel circuito commerciale sia come oliva verde in salamoia che come oliva farcita. 
L’oliva in salamoia si presenta di colore uniforme dal verde al giallo paglierino, sapore lievemente acido con un leggero retrogusto amarognolo. È fragrante e croccante in bocca. 
L’oliva ripiena, di forma leggermente allungata irregolare, presenta aree verdi percettibili.
La percezione olfattiva è di media intensità con note fruttate di oliva verde e spezie. Il prodotto risulta croccante di sapore delicato con retrogusto amaro. La zona di produzione dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP comprende alcuni Comuni della Provincia di Ascoli Piceno ed alcuni comuni della provincia di Teramo.
Con  “Tenera Ascoli”,  la Condotta Slow Food Piceno ha in animo la valorizzazione degli elementi che sono peculiari quali i pregi organolettici dell’oliva tenera, il caratteristico paesaggio agricolo di produzione e  il grande fascino della meravigliosa città di Ascoli Piceno.
“Tenera Ascoli” può al meglio interpretare la bellezza della città, il bianco travertino, la ricchezza di una tradizione gastronomica, l'importanza di un profondo patrimonio culturale, un vero e proprio viaggio attraverso la memoria e i sapori piceni, intorno all’oliva tenera ascolana, ricca di polpa e dolce, morbida, fragrante e piacevole al gusto.
Nei giorni 10 e 11 di Dicembre si potrà  assaporare fresca, in salamoia, oppure, nella versione più conosciuta, ripiena e fritta ma anche perdersi nelle altre storie e nelle diverse tradizioni artigiane di Ascoli Piceno, tra le splendide piazze rinascimentali, le rue, i chiostri medioevali, angoli unici dove poter ammirare l'armonica compresenza di stili architettonici diversi.
“Tenera Ascoli – viaggio tra storia e gusto”, iniziativa organizzata dalla Condotta Slow Food del Piceno e realizzata grazie al contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, inserita all’interno della manifestazione della Provincia di Ascoli "Gioielli della Terra Picena”, torna con una proposta gastronomica e culturale sempre molto ricca ed interessante.
Spazio quindi ai tradizionali laboratori del gusto, alle visite ad aziende agricole produttrici, al pranzo itinerante che si snoderà in luoghi tra i più affascinanti della città e alle iniziative culturali ed artistiche.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:



Scelti per voi
Festa dei Folli 2025: online il...
Oltre 60 gli appuntamenti in programma a Corinaldo tra...
L'attesa è finita: è online il programma ufficiale della Festa dei Folli 2025, il festival di...
Villa Mariella: relax, comfort e...
La tua casa vacanze ideale tra spiaggia, movida e...
Se cerchi una vacanza che unisca comodità, privacy e contatto con la natura, Villa Mariella è la...
Festa dei Folli 2025 a Corinaldo: meno...
Teatro di strada, circo contemporaneo, musica dal vivo,...
Il conto alla rovescia è già iniziato: manca meno di un mese alla Festa dei Folli, il festival di...
La Pasqua 2025 all'Albergo Ristorante...
Pacchetto per due persone per tre giorni: ambiente...
L'Albergo Ristorante Bice di Senigallia, situato in Viale G. Leopardi 107, offre una promozione...
Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Concerto anticipato a Venerdì 4 Aprile 2025
Si comunica che,
Il 2025 è l'anno del gioiello...
Come acquistare i migliori gioielli pre-owned: una...
Il mercato dei gioielli di lusso continua a evolversi e, spesso, lo fa in maniera inattesa....
Il Movimento Cristiano Lavoratori...
Si può partecipare entro il 29 dicembre 2024 inviando foto...
Hai un presepe? Sei appassionato di presepi? Pensi che il tuo presepe sia...
Redazionali
Traduzioni Farmaceutiche - La Chiave...
L'importanza dell’accuratezza nelle traduzioni...
Le traduzioni farmaceutiche svolgono un ruolo fondamentale nella salute...
Scopri alloggi unici e prenota senza preoccupazioni con...
 Gli affitti brevi, come quelli offerti da aziende specializzate...
Il meteo oggi nelle Marche
Meteo Marche